top of page

Trentacinque anni di leggende, e non solo!

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 4 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min
ree


articolo a cura della Redazione


Il tempo vola, si usa dire. In effetti, non ci par vero che siano trascorsi già trentacinque anni dalla nascita del CeRaVoLC. Era il 15 settembre 1990 quando una decina di persone formalizzarono, nero su bianco, l’istituzione del Centro per la Raccolta delle Voci e delle Leggende Contemporanee, finalizzato a coordinare a livello nazionale le attività di recupero delle informazioni sul tema, favorire la circolazione delle informazioni sull’argomento e promuovere lo studio di un fenomeno, all’epoca preso in considerazione soltanto da pochi anni dai media e da alcuni rari studiosi italiani.


Ma perché a suo tempo si è deciso di mettere nel nome l’espressione “leggende contemporanee” e non quelle di “leggende metropolitane” o “urbane”, assai più utilizzate nel linguaggio comune? La scelta era in linea col pensiero della gran parte degli studiosi internazionali: quelle definizioni, anche se più popolari, possono condurre a un equivoco: l’ambientazione di queste storie, che poi sono una parte del folklore contemporaneo, non è necessariamente la metropoli, né le cose che ci riguardano vengono diffuse e sono raccontate solo nelle città.


Dal 1990 tutto è cambiato. Grazie all’attività volontaria dei membri del CeRaVoLC e di tanti altri studiosi e collaboratori esterni, è stato possibile costituire un vasto archivio documentale, unico in Italia, che comprende libri, riviste, pubblicazioni di ogni genere, ma soprattutto migliaia di ritagli e lettere, file digitali di ogni genere, registrazioni audio e video e trascrizioni di racconti orali.


Su questo sito, sorto nel maggio del 2018 per dare a tutti un punto di riferimento costante e affidabile per chi nutre interesse o curiosità verso queste tematiche, sono oggi a disposizione più di 320 articoli di approfondimento, tutti liberamente accessibili. Aggiungiamo nuovi contenuti ogni due settimane, al mercoledì. 


Ma quante leggende abbiamo raccolto? È la domanda che ci fanno in molti - di solito i giornalisti - ma è difficile rispondere: centinaia, migliaia? Un giorno, forse, le conteremo. Quel che sappiamo è che tutto il materiale del nostro archivio ormai supera i venti metri lineari, cioè, in verticale, un palazzo di sei piani!


Un regalo per voi


Per segnare questo anniversario abbiamo pensato di farvi un regalo: un opuscolo, Si narra che esista un Centro Raccolta Leggende Metropolitane, scaricabile qui in formato pdf , in cui abbiamo cercato di ricostruire, attraverso cose poco note o dimenticate e curiosità, come e quando è nato in Italia l’interesse per le

ree

cosiddette leggende metropolitane, oltre a ripercorrere eventi e attività significative che in questi trentacinque anni hanno visto protagonista il CeRaVoLC. L’opuscolo è aperto da una prefazione a firma del folklorista americano Jan Harold Brunvand, una delle massime autorità in fatto di urban legends, che, in un suo articolo del 1991 inedito in Italia recensiva il primo numero del nostro notiziario Tutte Storie. Anche stavolta, potete scaricare qui, in formato pdf, l’intera raccolta di Tutte Storie.


Una mostra ad Alessandria, dal 4 ottobre


E non è finita: siete tutte e tutti invitati a visitare la mostra Storie di paura - Dalle leggende metropolitane ai creepypasta  che sarà inaugurata sabato 4 ottobre 2025 alle 18.00 presso il museo etnografico “C’era una volta”, in piazza della Gambarina 1, ad Alessandria (qui la pagina Facebook dell’evento). Sino al 9 novembre, grazie anche ad alcuni brevi videoracconti, si potrà trascorrere un viaggio fantastico nel folklore contemporaneo con esempi di leggende da tutto il mondo. Un modo diverso per comprendere ed esorcizzare i nostri timori e paure e per affacciarsi sul mondo della nostra passione e delle nostre ricerche.


Nasce il canale YouTube del CeRaVoLC


Volete un anticipo della mostra? I nostri dieci minivideo che raccontano alcune leggende contemporanee “di paura”, alcune più note, altre che vi sorprenderanno, narrate dal coordinatore del CeRaVoLC, Paolo Toselli, si trovano sul canale YouTube della nostra associazione, che presto vedrà aggiornamenti sia con nostri video originali, sia playlist con contenuti provenienti da altri paesi e da altri studiosi stranieri. 


Grazie di cuore a tutti i nostri collaboratori, passati, presenti e futuri! Se il leggendario contemporaneo vi interessa, o se volete raccontarci le “vostre” leggende, quelle che avete sentito, alle quali avete creduto o alle quali credono i vostri amici, parenti e vicini, contattateci alla email centro@leggendemetropolitane.eu . Siamo anche su X, all’account @ceravolc


In apertura: la locandina della mostra di Alessandria. L'immagine è stata disegnata per il CeRaVoLC da Paolo "Moise" Moisello, al quale va il nostro ringraziamento.






 
 
 

Centro per la Raccolta delle Voci e Leggende Contemporanee (CeRaVoLC) - 2018

bottom of page